Menu

Skip to content
  • Home
  • Dipinti
  • Sculture
  • Installazioni
  • Gioielli
  • Mostre
  • Critica
  • Contatti
  • Lingua: Italiano
    • Italiano Italiano
    • English English

Critica 1992

Maria Torri, Emanuela Bellini

Anna Santinello

XXI Rassegna di Pittura, Vertova (BG)
Catalogo

01/01/1992



2020 2019 2018 2017 2016 2015 2014 2013 2012 2011 2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004 2003 2002 2001 2000 1999 1998 1997 1996 1995 1994 1993 1992 1991 1990



Gli eventi in vetrina

Heart, Pulsazioni Culturali - Binario 7 – Via Turati 8, Monza
Autoritratto
09/10/2020 - 29/11/2019
Mostra Collettiva

LaPermanente.it - Milano
LockArt – L’Arte al tempo del Covid
07/07/2020
Mostra Collettiva Virtuale

riContemporaneo.org di Giorgio Seveso
I Diari dell’Immagine – Artisti al tempo del contagio
28/03/2020
Mostra Collettiva Virtuale

vedi di più


La voce dei Critici

"...le fantasie cosmiche della Santinello sembrano dipinte su immense garze le cui trame [...] conservano una magica trasparenza."

Giovanni Testori
(Compagnia del Disegno - Milano, 1991)

"Ha scelto una materia duttile ma laboriosa Anna Santinello, per consentirsi quel valore di unicità che, oggi, l'arte sta via via dimenticando…"

Maurizio Cecchetti
(Galleria Interart - Monaco di Baviera, 1993)

“Un simulacro spirituale: [...] è raro trovare immagini più icastiche di quelle della Santinello a testimoniare il mistero esistenziale della figura umana, [...] il corpo appunto; mistero che è continua dialettica di pieno e vuoto, [...] come incessante dialogo tra il pieno, [...] la carne e il vuoto della psyche [...]
Le sculture recenti della S. esaltano una visione archetipica ad alto gradiente poetico, accoratamente dimessa nell’uso di materiali - anche industriali - [...] ma riscattati da un lavoro di testure e di assemblaggi che documenta una genialità tutta femminile [...]"

Domenico Montalto
(Avvenire - Milano 21/06/2000 - "Santinello, il ferro con l’anima")

"...la Santinello ha una tale sicurezza, nel proprio modo di esprimersi, della propria originalità, che può rasserenare la drammaticità della visione."

Rossana Bossaglia
(Compagnia del Disegno e Castello Sforzesco - Milano, 2000)

"...è [...] sempre la sua forza indomita, indomabile a colpirci, a invischiarci nel filo spinato della sua visione fatta di spurghi e di materie, di cieli trafitti e di corpi sofferenti."

Marco Vallora
(Compagnia del Disegno e Castello Sforzesco - Milano, 2000)

"Le aggressive sculture in marmo e in grovigli metallici di Anna Santinello […] sono terrificanti, formidabili […] incutono paura […] Una scultura che raffigura […] brandelli deformi di corpo umano è comprensibile perché rappresenta qualcosa. Ma il punto é questo: capire cosa c'è dietro il “qualcosa”…"

Mario Pancera
("Anna Santinello, sculture perverse di una signora assolutamente perbene", da Il Giornale - 14 Agosto 2000)

"…per poco che sostiamo sulla scena così piena e al contempo così vuota di questa scultura intimamente ambigua e folta di pathos, siamo presto indotti a [...] inoltrarci nell’azione performativa che la mobilita, mentre riconosciamo l’alta potenza espressiva dell’artista."

Tommaso Trini
(Spazio T-Art - Milano, 2002)

"…oltre alla forza disinvolta ma enorme che gli artefatti sprigionano, colpisce subito anche l’eleganza fine e rara del segno filomaterico non riferibile a nessun altro scultore o scultrice della nostra tradizione moderna."

Bruno Ceccobelli
(Sogliano al Rubicone, 2006)

"C'è forza nella sua creatività ma anche dolore, resistenza e cedimento, potenza e impotenza. Il tema della potenza femminile, contrapposta al potere maschile, si evidenzia qui in modo esemplare."

Silvia Vegetti Finzi
(Vecchiato Art Galleries - Padova 2011)

vedi di più

 

2019 © Anna Santinello

 

  • Home
  • Dipinti
  • Sculture
  • Installazioni
  • Gioielli
  • Critica
  • Mostre
  • Contatti
Questo sito web utilizza cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy